• Tonnarelli cacio e pepe

    I tonnarelli cacio e pepe sono un grande classico della cucina romana. Questo primo piatto ha pochi e semplici ingredienti, infatti ha origini povere e nasce dalla tradizione pastorale; proprio i pastori infatti, quando andavano sui monti durante il periodo del pascolo, portavano con loro cacio stagionato, pasta secca e pepe nero, che sprigionando calore li aiutava a scaldarsi. E' importante usare solo pecorino romano (meglio se di media stagionatura), pepe nero in grani e acqua di cottura. 

     

    Ingredienti:

     

    • 280 g di pecorino romano
    • 2 cucchiai di pepe nero in grani
    • tonnarelli
    • 4 cucchiai di acqua di cottura

     

    Procedimento:

     

    Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salatela molto poco visto che il pecorino è già molto salato. Intanto grattugiate il pecorino romano. Poi occupatevi del pepe nero: pestatelo con un mortaio fino ad ottenere grani molto sottili.

    Prendete una padella antiaderente, versate al suo interno metà del pepe pestato, e lasciatelo tostare per due minuti mescolandolo per evitare che si bruci. Unite poi un mestolo di acqua di cottura della pasta, che farà venire una cremetta: questa è la reazione dell’amido fondamentale per realizzare la prima parte della ricetta.

     

    Scolate la pasta al dente e ponetela nella padella, fatela saltare per qualche minuto facendola insaporire. Unite un mestolo di acqua di cottura (anche due se serve) e continuate a smuoverla, si formerà piano piano una bella crema. Nel frattempo versate mezzo mestolo di acqua di cottura nella scodella col pecorino grattugiato, e mescolate velocemente finche non otterrete una crema, aggiungendo piano piano altra acqua di cottura.

     

    Ora togliete la padella con la pasta dal fuoco, e versate la crema di pecorino sopra, ed amalgamate mescolando, aggiungendo se serve altra acqua di cottura. Ora i tonnarelli sono pronti per essere impiattati!